[…] Chiatto non si limita a raccogliere ed elencare–cosa che, comunque, sarebbe già di per sé meritoria, vista soprattutto la mole di documenti analizzati–ma scava nei nessi, nelle corrispondenze, nelle dinamiche cui la stesura e la composizione dei brani è legata. Si tratta di un lavoro certosino, che consegna ai posteri, uno strumento di altissimo valore per lo studio, la conoscenza e la ricostruzione di una identità che la città di Messina fatica a portare a compimento. Si tratta della giusta strada che si deve percorrere, se si vuole riannodare i fili della Storia e contribuire alla crescita di questa come di altre comunità. È un discorso valido per qualsiasi città, ma per Messina lo è in una misura ancora maggiore, dal momento che la sua Storia ha conosciuto una drammatica cesura. E Chiatto mostra, ancora una volta, di esserne perfettamente consapevole, presentandoci un lavoro in cui il lettore ha la possibilità di scoprire–o riscoprire–le suggestioni di un mondo sociale, culturale e artistico che non c’è più, ma del quale la Messina di oggi è comunque figlia e verso il quale i messinesi hanno il dovere morale e civile di guardare, preservandone memoria e contenuti.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.