Elvira Calabrò nasce nel giugno del 1934 a Camaro Superiore (Messina), luogo che può definirsi uno dei più bei villaggi della città di Messina, la parte inferiore è limitrofa al centro urbano, mentre il territorio si estende in salita, in un susseguirsi di verdi luoghi abitati verso la parte superiore che va fino ai monti peloritani, coperti di folti pini che a loro volta danno l’immagine di una moltitudine di nuvole verdi e sembrano offrire un’imponente spalliera protettiva al paesello, circondato da colline fertili e rigogliose.
Inoltrarsi in alcuni tratti boschivi interni della distesa pineta, avvolge un senso di serena e gioiosa vitalità, specie in autunno quando all’ombra di alti castagneti si ode il tonfo della caduta in terra delle mature castagne.
I luoghi sono ricchi: di vegetazione profumata e selvaggia, di fresche acque, di melodiosi suoni propri di ogni stagione, donando al viandante l’incanto di trascorrere momenti d’intenso rapporto con la natura.
Dalle elevate altitudini, lo sguardo spazia su meravigliosi panorami, dallo Stretto di Messina alle isole eolie, a terre lontane verso l’infinto, dando la chiara visione dell’intero mondo isolano che emerge dal suo incantevole mare, ed appare nella sua naturale mitica bellezza, dando nel suo insieme il senso della miracolosità del creato nel suo splendore di vita.
Decorazioni floreali nell`architettura Tardo Liberty a Messina
Monte Scuderi. La montagna del tesoro (con DVD)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.