€ 28,00
Nella tarda antichità la letteratura medica latina si va configurando sempre più come una letteratura di compilazione, traduzione ed esegesi di fonti greche. Questo orientamento prosegue nel Medioevo, quando l’interesse per il pensiero medico greco, oltre a sostanziare una produzione originale ed esegetica che assimila e reinterpreta fonti greche, dà origine a un vasto e ininterrotto movimento di traduzioni, realizzate sia su intermediari arabi sia direttamente sul greco. I saggi raccolti in questo volume esaminano da prospettive diverse (fonti, vocabolario, metodo di traduzione, tradizione manoscritta, constitutio textus, contesto storico) esempi di tale messe di materiali, ancora per molti aspetti inesplorata, restituendo tessere inedite di storia della cultura.
Con una prefazione di A.M. Urso e contributi di A. Ferraces Rodríguez, K.-D. Fischer, S. Fortuna, I. Garofalo, F. Giorgianni, I. Mazzini, N. Palmieri, Ma T. Santamaría Hernandez, J.C. Santos Paz, M.E. Vázquez Buján.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.